Medicina di Genere

1.Cosa si intende per medicina di genere?
2.Chi sono i maggiori consumatori di farmaci?
3.In che anno si comincia a parlare in Italia a livello normativo di “medicina di genere”?
4.Quanto riterrebbe necessario ricevere una maggiore formazione sulla medicina di genere e sulle sue applicazioni?
5.Si sente competente nel guidare i pazienti nell’uso dei farmaci tenendo conto delle variabili legate al sesso?
6.Quanto ritiene adeguata la sua formazione sulle differenze di reazione e di effetti avversi dei farmaci nelle differenze di genere?
7.Quanto, secondo lei, è importante curare la persona tenendo conto delle variabili biologiche e socio economiche-culturali?
8.Come preferirebbe ricevere formazione in merito alla medicina di genere?
Avanzamento corrente,
0 di 8 risposte